Il percorso attraversa la parte alta della Valle di Ledro, sale fino a Malga Stigolo, scende al Lago d'Idro, costeggia il fiume Chiese e risale alla Valle di Ledro passando per Passo Giovo. Una vera salita e discesa!
Segnaletica: 774. Percorso Ampola Storo
Questo percorso alterna lunghi tratti di pista ciclabile e strade forestali e si sviluppa principalmente lungo il fondovalle e sotto la linea della foresta, senza raggiungere altitudini elevate. Il notevole dislivello è dovuto alla doppia salita, prima dalla Valle di Ledro a Stigolo e poi dalla Valle del Chiese a Passo Giovo.
Il paese di Storo è famoso per il suo oro rosso. Non troverai miniere, ma solo campi di mais rosso brillante che viene trasformato in farina e polenta.
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un modo obiettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, considerando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e controlla la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni possono variare inevitabilmente, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è completamente possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato che le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare rapidamente. Per questo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Partendo dalla piazza di Tiarno di Sotto, passiamo davanti alla chiesa e giriamo a sinistra in Via Roma. Attraversiamo la strada statale per raggiungere la pista ciclabile. Seguendo la pista ciclabile fino alla fine dell'asfalto vicino al Lago Ampola, svoltiamo a destra. Attraversiamo nuovamente la strada statale e prendiamo la strada forestale sul lato opposto, adiacente all'agriturismo. Salendo per circa 9 km, ignorando le biforcazioni che incontriamo lungo la strada, arriviamo a Corda, iniziando la discesa verso Storo, proseguendo sulla strada forestale. Superata la piccola chiesa di San Lorenzo e due tornanti, giriamo a destra su una piccola strada asfaltata, che funge da scorciatoia per raggiungere la pista ciclabile della Valle del Chiese vicino alla centrale idroelettrica. Da questo punto seguiamo la pista ciclabile per circa dieci chilometri, passando attraverso i paesi di Condino e Cimego, lungo il fiume Chiese, che dà il nome a questa zona delle Giudicarie. Dopo aver attraversato il parco nella località di Fucine e oltrepassato il ponte sul fiume Chiese, invece di continuare a sinistra sulla pista ciclabile, prendiamo la piccola strada asfaltata a destra. Questa strada sale a zigzag verso Passo Giovo e dopo circa 3 km diventa una strada forestale. Scendendo da Passo Giovo verso Tiarno di Sopra, rimaniamo sulla strada forestale, tornando infine a Tiarno di Sotto seguendo la pista ciclabile.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbana 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Informazioni aggiornate su orari e percorsi qui.
Parcheggio in Piazza San Giovanni Bosco a Tiarno di Sotto, di fronte alla chiesa.
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per percorsi relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energia. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare in una pedalata?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di starci.
Numero di emergenza 112.